Machig Rinpoche è un lama tibetano della tradizione Nyingma del Buddhismo tibetano : in
giovane età è stato riconosciuto come la reincarnazione di uno Yoghin di Tingri, in Tibet, dalle
grandi realizzazioni spirituali e successivamente ha studiato filosofia presso l’istituto di studi
filosofici buddhisti del Dalai Lama , in India .
Seguendo le indicazioni del suo Maestro è entrato in un lungo ritiro di meditazione durato più di
tre anni tra le montange in Nepal ed ora è impegnato nella diffusione degli insegnamenti buddhisti
tra il Nepal e l’Europa in particolar modo l’Italia che visita regolarmente ogni anno.
Rituale di purificazione
Il rituale di purificazione eseguito da Rinpoche è il Chöd (recidere l’ego) ed ha lo scopo di
allontanare le energie negative, ripagare i debiti karmici e accumulare un enorme quantità di
energia positiva.
Il rituale ha origine con la yoghini , Machig Labdron che nell’ XI° secolo diffuse in Tibet questi
insegnamenti sulla recisione dell’ego , causa principale di sofferenza e infelicità .
L’amore e la compassione sono alla base del rituale sostenuto dalla saggezza che percepisce la
natura ultima dei fenomeni .
Il maestro che esegue il rituale recita canti liturgici e mantra accompagnato da strumenti come il
damaru (simbolo dell’interdipendenza dei fenomeni e della compassione) e la campana (simbolo
di saggezza) .
Il lignaggio di Rinpoche inizia attorno alla grotta dove questa yoghini buddhista meditò, di cui il suo
predecessore, nella vita precedente ne era il custode e da cui derivò il suo appellativo di Machig
Rinpoche proprio in onore della yoghini.
Liberarsi dell’attitudine soffocante ed egoista di prendersi cura solo di sè, significa trovare la pace,
la gioia e il benessere autentico.
Per maggiori info: www.machigrinpoche.org